top of page

U Bagnun De Ancioe ( Il Bagnun Di Acciughe)

Una zuppa di pesce povera ma gustosissima.

Una ricetta che ha origine nel 1800 nel levante ligure, precisamente a Riva Trigoso. Era il piatto principale preparato a bordo dei leudi che lasciavano la baia di Sestri Levante per approdare nei porti del Mediterraneo. Il pasto tipico dei pescatori, l’ideale prima di tornare al lavoro essendo veloce, corroborante e rifocillante pur essendo leggero.

È un piatto estivo perché l’ingrediente immancabile è il pomodoro fresco maturo e profumato.

Da accompagnare assolutamente con una bella fetta di pane abbrustolito profumato di aglio.


Buon appetito!


La Ceccia


Ingredienti per 6 persone


1 Kg di acciughe freschissime

1 Kg di pomodori da sugo belli maturi

2 spicchi d’aglio

2 filetti di acciughe sottosale

Olio E.V.O. q.b.

Prezzemolo q.b.

Sale e peperoncino q.b.

Pane a fette


1- Lavare i pomodori e tagliarli finemente



2. In una padella, sciogliere i filetti di acciughe salate in qualche cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio tritato



3. Versare i pomodori nella padella.

4. Aggiungere il sale e il peperoncino. Lasciare cuocere una ventina di minuti



5. Pulire le acciughe. Privarle della testa, della coda, della lisca e della schiena in modo che mangiando non ci siano parti spinose a infastidire


6. Abbrustolire il pane e grattarci sopra dell’aglio fresco



7. Quando il sugo sarà pronto versare in padella le acciughe pulite insieme a un pugno di prezzemolo fresco tritato



8. Cuocere girando con un cucchiaio di legno per non più di 3/4 minuti. Più le acciughe cuoceranno più rimarranno asciutte e stoppose.


9. Inpiattare versando un mestolo di bagnun direttamente sulla fetta di pane e decorare con prezzemolo fresco tritato




Комментарии


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di La Ceccia in cucina. Creato con Wix.com

bottom of page