“Salsicce E Friarielli”
- La Ceccia in cucina
- 10 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
"A sasicc è a mort d' 'o friariell“, recita un antico detto napoletano. Si tratta, infatti, di un connubio perfetto divenuto un must della cucina partenopea. Come per tutte le ricette campane, anche per questa prelibatezza esiste una storia antica. Si dice che il matrimonio tra questi due ingredienti nasca dall’idea di un ambulante che, non avendo un contorno da abbinare alla salsiccia di maiale, decise di provare le amarissime foglie verdi che crescono sul Vesuvio: così nacque questo piatto spettacolare. I friarielli venivano coltivati anticamente anche sulla collina del Vomero, chiamata per questo motivo “‘o colle d’ ‘e friarielle”. Il loro nome deriverebbe, secondo alcuni, dal castigliano “frio-grelos” (broccoletti invernali), secondo altri dal verbo napoletano “frijere” (friggere).
Questo semplice abbinamento tra carne di maiale e verdure viene servito in numerose varianti, tutte egualmente apprezzate; può infatti essere presentato come un secondo piatto o come contorno, scelto come ripieno di panini e rustici di vario tipo o anche come ingredienti di farcitura per il famoso panuozzo di Gragnano o per la classica pizza napoletana.
I friarielli, che crescono nelle zone di Napoli, sono difficilmente reperibili in altre zone della Campania e d’Italia, infatti vengono sostituiti con le cime di rapa ma la ricetta viene così stravolta.
Così per ovviare il problema, per la preparazione della ricetta ho utilizzato i friarielli surgelati @orogel
Un piatto gustoso, veloce e semplice. Da provare!
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti per 3 persone
1 busta da 600 g di friarielli cubello @orogel
400 g di Salsicce di maiale
1 o 2 spicchi d'aglio
Peperoncino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale grosso q.b.
1 bicchiere di acqua
1-In una padella rosolare, facendo attenzione a non bruciarlo, qualche cucchiaio di olio e l'aglio affettato sottile
2-Aggiungere i friarielli ancora surgelati e a fiamma media chiudere con un coperchio lasciando cuocere per una decina di minuti
3-Aggiungere il sale grosso ( ne basterà poco, le salsicce contribuiranno a salare la pietanza) e il peperoncino
4-Chiudere nuovamente con in coperchio e lasciare cuocere altri 5 minuti
5-Versare mezzo bicchiere d'acqua e lasciarlo asciugare completamente ( i friarielli si ammorbidiranno al punto giusto)
6-Nel frattempo avrete tagliato a pezzi la salsiccia e l'avrete rosolata per bene in una padella antiaderente (senza olio mi raccomando) in modo che i succhi e lo strutto siano fuoriusciti
7-Infine aggiungere le salsicce e il loro naturale condimento ai friarielli
8-Lasciare insaporire qualche minuto e servire ben caldi
Comments