Un vecchio proverbio contadino insegna che “il pomodoro vuole avere i piedi nell’acqua e la testa al sole”. Dal Sudamerica, passando per il popolo Maya e quello Azteco e transitando per la Spagna, grazie ai Borboni il pomodoro approda in Italia intorno al 1500.
Soprattutto nei paesi dell’Italia meridionale è facile assistere alla tipica raccolta di pomodori i quali, una volta tagliati, vengono stesi su teli di canapa, cosparsi abbondantemente di sale ed esposti al caldo sole estivo, così da far asciugare tutta l’acqua in essi contenuta.
Queste melanzane con battuto di pomodori secchi le preparava sempre la mia mamma e io le adoravo.
Gliene avevano regalato un sacchetto dal sud e le avevano suggerito questa ricettina.
Semplice, veloce, gustosa, colorata ed economica.
Provatela e poi ditemi se non avevo ragione!
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti
1 melanzana
10 pomodori secchi
1 ciuffo abbondante di prezzemolo fresco
2 spicchi d’aglio
Olio E.V.O. q.b.
Sale q.b.
1- Lavare e tagliare una melanzana a fette abbastanza sottili e tutte uguali
2. Cospargere con del sale fino una bistecchiera e scaldarla molto bene
3. Grigliare le fette di melanzane da entrambi i lati e lasciare raffreddare in un piatto


4. In un mixer mettere i pomodori secchi, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio, il sale e un paio di cucchiai di olio E.V.O. quindi tritare il tutto fino a ottenere un composto non troppo fine.



5. Assaggiare, aggiungere dell’olio e se necessario, ancora del sale fino.
6. Su ogni fetta di melanzana, distribuirne generosamente un bel cucchiaio


Comentários