La deliziosa vellutata di baccalà, una ricetta molto saporita che sicuramente vi conquisterà al primo cucchiaio!
La cottura nel latte è lenta affinché il baccalà si ammorbidisca insieme alle patate fino a diventare un polpa morbida e cremosa
L’aglio e il pepe regalano una spinta di sapore davvero unica, le vostre papille gustative ringrazieranno…
Adagiatevi sopra una dadolata di datterini gialli, olive taggiasche è una foglia di basilico.
Un entrée speciale che se servito più abbondante diventa un primo piatto squisito e raffinato da servire in occasioni speciali.
Assolutamente consigliato e da provare!
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti per 4 persone
700 g di baccalà ammollato e dissalato ( un filetto intero)
2/3 spicchi d’aglio
750 g di latte
1 patata di medie dimensioni
Olio E.V.O. q.b.
Sale ( solo se necessario)
Pepe q.b.(abbondante)
Farina q.b.
Per la decorazione…
Olive Taggiasche q.b.
Datterini gialli ( o rossi se non trovate i gialli)q.b.
Foglie di basilico
1- Lavare, spellare e spinare il baccalà
2- Tagliarlo a pezzetti e infarinarlo
3- In una pentola dai bordi alti versare dell’olio, aggiungere il baccalà infarinato e gli spicchi d’aglio a fette
4- Lasciare insaporire una decina di minuti sempre mescolando, poi versare il latte sopra il baccalà
5- Cuocere a fuoco lento per un’ora con il coperchio
6- Aggiungere la patata tagliata a dadini e lasciare cuocere un’altra mezz’ora buona sempre con il coperchio
7- Con un mixer frullare il tutto minuziosamente, assaggiare ed eventualmente aggiungere del sale. Cuocere sempre mescolando ancora una decina di minuti.
8- Polverizzare con abbondante pepe nero
9- Servire adagiando sulla vellutata una dadolata di olive taggiasche e datterini gialli
10- Rifinire con olio E.V.O. e una fogliolina di basilico
Opmerkingen