La Harira ( Zuppa Marocchina)
- La Ceccia in cucina
- 21 feb 2023
- Tempo di lettura: 2 min
La Harira è una calda zuppa con Verdure, Carne e Legumi tipica del Marocco e molto speziata. Considerando l’abbondanza di ingredienti presenti in questa ricetta, è facile capire perché le popolazioni locali la cucinino soprattutto durante il periodo di Ramadan, nel quale i musulmani digiunano durante il giorno per mangiare poi al tramonto del sole. Anche se non siamo seguaci di Maometto, è però possibile preparare questa Zuppa Marocchina per fronteggiare le fredde serate invernali.
A caratterizzare poi questa zuppa è l’aggiunta della farina sciolta in acqua, chiamata tadwira, e del succo di limone, che donano al piatto una consistenza densa e un sapore leggermente acido.
Le origini della harira marocchina sono molto antiche. Le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Nel IX si trova infatti menzione di una zuppa a base di sette ingredienti che ricorda la harira.
Ma ora che avete scoperto qualcosa in più sulla harira marocchina e sulle sue origini, è il momento di passare all’assaggio.
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti...
300 g di spezzatino di manzo tagliato a cubetti piuttosto piccoli
600 g di passata rustica di pomodoro
1 cipolla
1 gambo di sedano
400 g di ceci precotti
80 g di lenticchie
3 cucchiai di concentramento di pomodoro
1 litro di brodo
Prezzemolo q.b.
Coriandolo q.b. (Secco o fresco)
Zenzero in polvere q.b.
Curcuma q.b.
Pepe q.b.
Sale q.b.
Olio Extravergine d'oliva q.b.
3/4 cucchiaini di farina
Il succo di 1/2 limone
1-Nel tajine o in una pentola di terracotta irrorata di olio E.V.O., rosolare una cipolla tagliata a pezzi con lo spezzatino di manzo tagliato a dadini ( lasciare asciugare l'acqua della carne per una maggiore tenerezza)
2-Aggiungere le lenticchie ( non c'è bisogno di lasciarle in ammollo precedentemente)
3-Unire il passato di pomodoro , il concentrato, il sedano a pezzi, il brodo e i ceci
4-Insaporire "a sentimento" con le spezie ( prezzemolo, coriandolo, curcuma, zenzero, pepe e sale)
5-Mescolare, coprire con il coperchio e cuocere per 1 ora a fuoco basso
6-Dopo un'ora, emulsionare in una ciotolina, acqua, farina e succo di mezzo limone
7-Aggiungere l'emulsione alla zuppa e cuocere per altri 10 minuti
8-Aspettare almeno 15 minuti prima di servire
9-Decorare con fettine di limone e prezzemolo e/o coriandolo fresco
Comments