top of page

La Paella Valenciana

Immagine del redattore: La Ceccia in cucinaLa Ceccia in cucina

Uno dei piatti più conosciuti della tradizione culinaria spagnola, a base di riso, zafferano, carne e pesce. La cosiddetta "paella mista".

Come tutti i piatti, famosi e diffusi in tutto il mondo, ne esistono numerose varianti.

La paella valenciana, quella con carne pesce e verdure è la più famosa.

Il primo ingrediente indispensabile è la pazienza...

Per tagliare la carne in bocconi di uguale grandezza, per eseguire le diverse cotture, per pulire il pesce..ecc..ecc..

Il brodo è un elemento importantissimo per la riuscita della ricetta. Un buon brodo di pesce insaporito dallo zafferano, la tipica crosticina di riso che si forma sul fondo della padella: "il socarrat...

Il riso che non va mai mescolato ma va semplicemente"mossa" la padella dai due manici...

Io ho scelto il riso "Acquerello", un riso dalla qualità indiscutibile.

Insomma, un piatto elaborato, ma che soddisferà voi e i vostri commensali.

Mettete al centro della tavola una paella: sarà un primo e un secondo ineguagliabile!


Buon lavoro!


La Ceccia


Ingredienti per 8/10 persone

1 litro e mezzo di acqua

600 g di riso

300 g di calamari

1 chilo di cozze

300 g di scampi

300 g di gamberi

1 petto di pollo

300 g di lonza di maiale

250 g di salsiccia

1 cipolla

1 spicchio d'aglio

400 g di passata di pomodoro

1 bustina di zafferano

2 peperoni ( uno rosso e uno verde/giallo)

Piselli e fagiolini q.b.

Olio E.V.O. q.b.

Sale q.b.

Paprika q.b.


1-Preparare il brodo con le teste degli scampi e dei gamberi e sale

2.Aprire a vapore le cozze, separarle dai gusci tenendone da parte q.b. per decorare la paella. Versare l'acqua delle cozze nel brodo di pesce

3.Tagliare a dadini la carne e pulire i calamari

4.Arrostire i peperoni in forno con olio e sale.


Quando saranno freddi, togliere la pelle, i semini, le parti bianche e tagliare a strisce

5.Sbollentare i fagiolini e i piselli

6.In una padella larga dai bordi non troppo alti, rosolare le carni con uno spicchio d'aglio tritato, olio e sale. Una volta sigillate le carni, metterle da parte in un piatto



7.Nella stessa padella far saltare a fuoco alto i calamari in pezzi e metterli in un altro piatto a parte


8.Tritare una cipolla, rosolarla nell'olio, aggiungere la passata di pomodoro, i peperoni ( tenerne da perte qualche striscia per la decorazione), i fagiolini e i piselli. Lasciare cuocere una decina di minuti allungando il sugo con un mestolo di brodo




9.Aggiungere le carni, i calamari, le cozze senza guscio, la polpa degli scampi privi di budello e infine il riso tostato precedentemente in un'altra padella. Spolverare con la paprika





10.Sciogliere lo zafferano nel brodo e ricoprire il tutto

11-Lasciare assorbire il brodo senza mai mescolare fino a che nel fondo si formerà una crosticina di riso abbrustolito

12.Decorare la paella con strisce di peperoni, gamberi e cozze




 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di La Ceccia in cucina. Creato con Wix.com

bottom of page