top of page

Il Polpettone Di Melanzane

Immagine del redattore: La Ceccia in cucinaLa Ceccia in cucina

Aggiornamento: 25 giu 2023

Una ricetta classica della cucina ligure, precisamente del levante genovese.

Un piatto povero, semplice. Un’idea vegetariana per fare un polpettone senza carne perfetta per un veloce pranzo estivo

Gustoso e invitante. Servitelo con una calda salsina di pomodoro con aglio e peperoncino.

Sarà una gioia per il palato oltre ad essere un piatto salutare ed economico!


Buon appetito!


La Ceccia


Ingredienti

2 melanzane grandi ( 750 g in tutto)

4 patate grandi

2 uova

1 cipolla

50 g di parmigiano

Olio E.V.O. q.b.

sale q.b.

maggiorana q.b.

pangrattato q.b.


1- Tagliare a dadini le melanzane e metterle in uno scolapasta con un pugno di sale grosso in modo che diano l’acqua. Lasciarle un’oretta girandole di tanto in tanto



2. Bollire le patate in acqua salata


3. Strizzare le melanzane privandole della loro acqua


4. In una padella, rosolare le melanzane con olio e uno spicchio d’aglio intero che poi toglierete




5. In una terrina, unire le melanzane cotte, le patate lessate, le uova, il parmigiano, la cipolla tagliata a fettine e la maggiorana




6. Con il minipimer frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza sufficientemente cremosa



7. Assaggiare e se necessario aggiustare con il sale fino


8. Ungere una teglia abbastanza larga e con il pangrattato creare una crosticina


9. Versare il composto di melanzane e patate e con una forchetta disegnare delle righe sulla superficie



10. Ricoprire di pangrattato e rifinire con un filo d’olio E.V.O.



11- Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti


Commenti


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di La Ceccia in cucina. Creato con Wix.com

bottom of page