Specialità tipica del ponente ligure ma ormai diffusa in tutto il territorio nazionale.
Unisce la delicatezza della carne bianca del coniglio, con l'aroma amaro delle olive taggiasche, del vino e dei pinoli.
Una ricetta antica partita con una manciata di ingredienti.
Alla piatto tradizionale io lo arricchisco con un tocco di sapore, aggiungendo un cucchiaio colmo di patè di olive.
E mi raccomando! Non buttate via il sugo rimasto, con le mani sminuzzate qualche pezzetto di carne avanzata ( con le mani così sarete sicuri di non trovare ossicini pericolosi)...Avrete pronto un prelibato sugo con cui condire tagliatelle fresche o ravioli.
Buon Appetito!
Ingredienti per 4 persone
1 coniglio da 1 chilo e mezzo
1 cipolla grande
1 mazzetto di aromi (rosmarino, salvia, alloro)
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di brodo
1 cucchiaio di patè di olive
2 buone manciate di olive taggiasche
1 manciata di pinoli tostati
sale grosso q.b.
olio E.V.O. q.b.
1-Farsi tagliare il coniglio in pezzi dal macellaio
2.Lavare ogni singola parte del coniglio sotto l'acqua corrente e sistemarla in una pentola larga e bassa
3.Aggiungere una manciata di sale grosso, un mazzetto di aromi e coprire.
4.Per almeno 30 minuti, a fiamma bassa, il coniglio rilascerà dell'acqua che bisognerà buttare nel lavandino
5.Quando il coniglio non rilascerà più acqua, togliere i mazzetto di aromi e irrorare di olio E.V.O. Lasciare rosolare per bene
6.Aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente, i pinoli le olive e il cucchiaio di patè di olive
7.Innaffiare con il vino bianco e lasciare evaporare l'alcool qualche minuto
8.Ricoprire con il brodo, coprire con il coperchio e lasciare ancora cuocere per 30/40 minuti
Comments