top of page

Il Coniglio All’Ischitana

Una ricetta tipica della cucina napoletana, precisamente dell’Isola di Ischia.

Antichissima, nata intorno al 470 a.c. quando i siracusani invasero Ischia che in quel momento era infestata da conigli selvatici.

Ingredienti indispensabili sono le erbe aromatiche: piperna (timo), maggiorana e basilico.

Nei secoli la ricetta originale ha subito numerose variazioni, il pomodoro fu introdotto dopo la scoperta dell’America.

Il profumo che invade la cucina è incredibile, il sapore è unico.

Amo preparare questo piatto soprattutto d’estate, quando i pomodori sono dolci e maturi e il basilico è al top!

Provatelo e poi ditemi se vi è piaciuto!

Buon lavoro!


La Ceccia


Ingredienti per 4 persone


1 coniglio da 1 kg/1 kg e mezzo

1 mazzetto di erbe aromatiche miste

500 g di pomodorini maturi

3 spicchi d’aglio

1 bicchiere di vino bianco

1 ciuffo abbondante di basilico

timo e maggiorana q.b.

Olio E.V.O. q.b.

Sale grosso e pepe q.b.


1- Tagliate il coniglio in parti ( o fatevelo tagliare dal vostro macellaio di fiducia) e lavarle sotto l’acqua corrente.

2. In una padella grande dai bordi alti sistemare il coniglio è un mazzetto di erbe miste che poi toglierete

3. Aggiungere un pugno di sale grosso, coprire e lentamente fare rilasciare l’acqua dal coniglio che verserete nel lavandino fino a quando non ne rilascerà più. Quindi eliminare il mazzetto di aromi misti







4. Irrorare di olio E.V.O. e fare rosolare il coniglio per qualche minuto a fuoco medio



5. Aggiungere i tre spicchi di aglio interi, la maggiorana e il timo


6. Sfumare con il vino bianco


7. Lavare e tagliare a metà i pomodorini e unirli al coniglio



8. Aggiungere una manciata abbondante di basilico fresco


9. Aggiustare di sale e di pepe e mescolare velocemente



10. Abbassare al minimo la fiamma, coprire con il coperchio e lasciare cuocere per 45/50 minuti

Di tanto in tanto controllate che non asciughi troppo il sugo prima del termine della cottura. Eventualmente aggiungere un bicchiere d’acqua.


11- Servire con foglie di basilico fresco e qualche goccia di olio E.V.O. a crudo



Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di La Ceccia in cucina. Creato con Wix.com

bottom of page