I Ripieni Liguri
- La Ceccia in cucina
- 13 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Le donne liguri, da secoli riempiono qualunque cosa; pasta, carne e tutti i tipi di verdura
Il ripieno variava e varia di casa in casa, di giorno in giorno, di stagione in stagione, a seconda del contenuto della dispensa prima e del frigo poi, dovuti ambedue al ripieno del borsellino.
Se, ad esempio, in una famiglia di quattro persone la mamma scopriva di potersi permettere un giorno solo l’acquisto – che so – di un po’ di cipolle o zucchini, ecco che tritando e mescolando quello che aveva in casa (uova, avanzi di carne, pane, formaggio, erbette, ecc.) cipolle e zucchini diventavano un ricco piatto unico. E anche oggi che i problemi economici riguardo il cibo paiono riapparire, i ripieni rimangono uno dei modi migliori per smaltire gli avanzi o confezionare in breve tempo e con poca spesa un piatto unico assai nutriente e saporito.
Inoltre sono comodi e pratici: si possono preparare il giorno prima e sono buoni sia caldi che freddi.
Qui vi insegno la ricetta degli zucchini ripieni, ma voi sappiate che allo stesso modo si possono cucinare peperoni, cipolle, melanzane, patate, pomodori, fiori di zucca.
Buon lavoro!
La Ceccia
Ingredienti
10 zucchini
2 peperoni
2 cipolle bianche
3/4 patate di media grandezza
250 g di mortadella
2 uova
60 g di parmigiano grattugiato
Olio E.V.O. q.b.
Sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Maggiorana q.b.
1- Bollire separatamente, in acqua salata, le zucchine intere, i peperoni tagliati a metà e privati delle parti bianche e le patate
2. Quando i peperoni e le zucchine saranno pronti ( si dovrà inserire uno stecchino) far raffreddare
3. Tagliare a metà gli zucchini, con un cucchiaino estrarre tutta la polpa e metterla in una ciotola capiente
4. Aggiungere alla polpa di zucchine le patate bollite, le uova, il parmigiano, la mortadella tagliuzzata e abbondante maggiorana ( i ripieni devono averne il profumo e il sapore)
5. Con un minipimer frullare minuziosamente il tutto fino ad ottenere un composto liscio e cremoso
6. Aggiustare di sale e aggiungere una spolverata di pepe
7. Tagliare a bocconcini le zucchine svuotate, i peperoni e le cipolle crude sistemandole nelle teglie unte di olio
8. Riempire una sac a poche con il ripieno e riempire le verdure
9. Ricoprire le verdure ripiene con il pangrattato, un filo d’olio e un poco di sale
10. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti fino a che i ripieni non avranno formato una crosticina croccante.
La bontà di un ripieno, oltre al profumo della maggiorana, sarà la morbidezza interna data dalla purea di verdure e la mortadella in contrasto con la croccantezza della crosticina
Comments