I Calamari Ripieni
- La Ceccia in cucina
- 24 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
La cucina ligure è una cucina povera. I ripieni sono una delle sue caratteristiche. Ingredienti semplici, pane, latte, uova e l’irrinunciabile maggiorana.
I calamari ripieni sono immancabili in un menù di pesce, sia che si tratti di una semplice trattoria o di un grande ristorante.
Unici, morbidi, sfiziosi, da gustare accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato.
Un piatto che servirete sulla vostra tavola e che renderà tutti felici.
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti per 4/6 persone
1 kg di calamari
4/5 fette di pane
1 bicchiere di latte
1 spicchio d’aglio
2 uova
30 g di parmigiano
200 g di pomodorini
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di pasta d’acciughe
olio E.V.O. q.b.
sale e pepe q.b.
peperoncino q.b.
maggiorana fresca q.b.
prezzemolo q.b.
1- Lavare accuratamente i calamari ed estrarre i tentacoli
2. In una tazza ammorbidire il pane in un bicchiere di latte
3. In una padella rosolare i tentacoli con un filo d’olio E.V.O., mezzo spicchio d’aglio, sale e pepe
4. Lasciare dare tutta l’acqua e lasciare che asciughi
5. Tritare i tentacoli con abbondante maggiorana
6. In una terrina, unire ai tentacoli tritati, il pane dal quale avremo spremuto il latte, le uova e il parmigiano
7. Aggiustare di sale e pepe
8. Riempire i calamari con il ripieno e chiuderli con uno stuzzicadenti ( attenzione a non riempirli troppo;
in cottura potrebbero “scoppiare”)
9. In una padella larga cuocere a fiamma vivace il calamari ripieni con olio, l’altra metà dell’aglio, prezzemolo tritato, la pasta d‘acciughe, i pomodorini, sale e peperoncino
10. Innaffiare con un bicchiere di vino bianco
11- Coprire abbassando leggermente il fuoco e lasciare cuocere per 5/7 minuti
12. Togliere il coperchio, alzare nuovamente la fiamma e terminare la cottura fino a che il sugo non si sarà sufficientemente addensato
13. Servire ben caldo
Comments