La ricetta è semplice, gustosa ed economica.
La lunga cottura rende la carne tenerissima. Può essere di maiale o di manzo, ma la versione migliore vuole la carne tenera del vitello.
Un secondo piatto che ci riporta ai sapori antichi che solo le nostre nonne riuscivano a creare.
La magia di questo piatto si ritrova nel midollo racchiuso nell'osso, che sciogliendosi, rende la preparazione ancora più succulenta.
E ora mettetevi al lavoro che non ve ne pentirete!
La Ceccia
Ingredienti per 4 persone
4 ossobuchi belli grandi, di vitello
400g di piselli surgelati
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 litro di brodo
1 bicchiere di vino bianco
farina q.b.
20g di burro
olio E.V.O. q.b.
sale grosso q.b.
1-Fare dei tagli intorno agli ossobuchi con le forbici
2.Infarinare gli ossobuchi e farli ben rosolare in una padella con olio e burro
![](https://static.wixstatic.com/media/a7361f_caf388bac3974a7e8808b482f82cd4b3~mv2.png/v1/fill/w_980,h_1308,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a7361f_caf388bac3974a7e8808b482f82cd4b3~mv2.png)
3.Aggiungere il soffritto, coprire e abbassare la fiamma. Lasciare appassire le verdure qualche minuto
4.Distribuire il sale grosso e innaffiare con il vino bianco. Lasciare evaporare l'alcool
5.Versare due mestoli di brodo, coprire e iniziare la lunga cottura
6.Di tanto in tanto, aggiungere un mestolo di brodo
7.Dopo circa un'ora e un quarto aggiungere i piselli e il rimanente brodo.
8.Cuocere ancora un'altra mezz'ora buona finchè il brodo non si sarà consumato
Comments