Il Pan Dei Morti
- La Ceccia in cucina
- 31 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il Pan dei morti è un dolce lombardo dalle origini molto antiche.
La tradizione vuole che nella notte tra l’01 e il 02 novembre i cari defunti tornino a far visita alle case di origine. Ad accoglierli, una candela accesa e una tavola imbandita con pane, vino e dolci.
Si dice che la prima versione fu servita nell’antica Grecia, fatta con acqua, farina e uva passa e che fosse donata in onore della dea Demetra perché assicurasse un buon raccolto.
Una ricetta povera, contadina, che evoca il bisogno di realizzare un dolce sostanzioso con ingredienti che si trovano in casa, dai biscotti avanzati alla frutta secca. Con il passare del tempo, la ricetta si è arricchita di altri ingredienti come il vino è il cacao.
Oggi, il pan dei morti, è passato dalle cucine casalinghe alle migliori pasticcerie.
Buona festa di Ognissanti a tutti!
La Ceccia
Ingredienti per 12 Pan dei morti
300 g di biscotti secchi
100 g di savoiardi
100 g di mandorle
100 g di uvetta passa
200 g di zucchero di canna
100 g di fichi secchi
250 g di farina
50 g di cacao amaro
100 g di vin santo
4 albumi
1 pizzico di noce moscata
1/2 cucchiaino di cannella
8 g di lievito per dolci
1- Mettere l’uvetta in ammollo con acqua o vin santo
2. Polverizzare in un mixer i biscotti e i savoiardi
3. Tritare le mandorle e i fichi secchi
4. In una ciotola capiente, unire tutti gli ingredienti insieme e impastare con cura fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.
5. Tagliare delle fette da 100 grammi e modellarle fino ad ottenere una forma allungata
6. Disporre le fette su una teglia rivestita di carta da forno
7. Con un coltello praticare delle incisioni sulla superficie delle fette
8. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25/30 minuti
9. Lasciare raffreddare e cospargere il pan dei morti con abbondante zucchero a velo.
Il pan dei morti si conserva per molti giorni chiuso dentro ad una scatola per biscotti. Dopo un paio di giorni dalla preparazione raggiunge il suo momento migliore per essere gustato
Comments