top of page

Gli Alfajores

Durante un viaggio in Perù, da bambina, "tia Eugenia" mi preparò questi dolcetti che mi incantarono al primo assaggio.

Ricordo che con i miei genitori stavamo per salire sul trenino delle Ande e la cara "tia" ( zia) temeva potessi aver fame.

L' alfajor è un dolce soffice e delizioso che deriva dalla tradizione culinaria araba, come testimonia anche il suo nome, che in arabo significa 'ripieno' (al-hasú).

Ecco la ricetta degli Alfajores peruviani ripieni di manjarblanco (salsa mou) da gustare con una tazza di tè o di caffè.

Due biscottini leggeri e friabili che si abbracciano e si sciolgono letteralmente in bocca.

Giuro che dopo solo un morso vi innamorerete alla follia! Però vi avverto che provocano dipendenza così non vi lamenterete quando non riuscirete più a smettere di mangiarli.


Buon lavoro!


La Ceccia


Ingredienti per una ventina di Alfajores


150 g di farina 00

140 g di amido di mais

75 g di zucchero

125 g di burro

1 cucchiaino di lievito per dolci

2 tuorli d'uovo

Zucchero a velo q.b.


Per il dulce de leche

1 lattina di latte condensato

Acqua q.b

1-Immergere in una pentola piena di acqua la lattina di latte condensato e lasciare cuocere a fuoco basso per due ore ( potete anche utilizzare il dulce de leche già pronto)

2-In una planetaria impastare la farina, l'amico di mais, lo zucchero, i tuorli, il burro a tocchetti e il lievito

3-Avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciare in frigo per un'ora

4-Tirare l'impasto con il matterello. Non deve essere troppo spesso

5-Con una formina rotonda o un bicchiere fare dei biscottini dal diametro di 6 cm circa