Le Aragostelle Alla Catalana
Aggiornamento: 17 ago 2022
A dispetto di quanto si potrebbe credere, giudicando dal suo nome, l’aragosta alla catalana, è un piatto che vanta origini italiane, nello specifico, sarde. Si tratta, infatti, di una ricetta che ci giunge da Alghero, preziosa cittadina che un tempo si chiamava Barceloneta. Basti pensare che qui, ancora oggi, in alcune zone, si comunica usando una variante della lingua catalana. Quindi non lasciatevi trarre in inganno: non si tratta di un piatto di origini spagnole.
Se dovete far colpo su qualcuno, la ricetta dell'aragosta alla catalana è proprio quella perfetta. Uno dei piatti raffinati e costosi più gettonati che renderà la vostra cena davvero indimenticabile. Nella mia ricetta utilizzo le aragostelle, tenere e gustose. Una gioia per il palato!
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti per 3 persone
6 code di aragostelle ( 2 a testa)
1 cipolla rossa
1/2 peperone
10 pomodorini pachini
Foglie di basilico q.b.
Sedano q.b.
Olio E.V.O. q.b.
Il succo di 1 limone
Sale e pepe q.b.
1- In acqua bollente lessare le code delle aragostelle per 5 minuti dopo aver preso il bollore
2. Con l’aiuto di una forbice, tagliare la pancia e il dorso e togliere il guscio del crostaceo
3. Distribuire in un piatto da portata la verdura lavata e tagliata finemente
4. Adagiare sopra le Aragostelle, una tagliata a fette e una intera in bellavista
5. In una ciotola emulsionare la vinagrette sbattendo con una forchetta una decina di cucchiai di olio, succo di limone, sale e pepe fino a che diventi di una consistente cremosa
6. Versare la vinagrette direttamente nel piatto da portata
È importante dosare bene gli ingredienti, l’equilibrio nel piatto nell’utilizzo delle verdure è importante. Nessuna di queste deve prevalere sul resto del piatto. È l’aragosta la protagonista indiscussa.
Anche la vinagrette, assaggiatela prima di colarla nel piatto per aggiustarla, se necessario, di sale, di pepe, di limone.
Cucinare “a sentimento“ è sempre la soluzione giusta!