La Torta Margherita
- La Ceccia in cucina
- 15 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni fetta del dolce rappresenta un petalo per lo zucchero a velo spolverato in superficie e la colorazione gialla interna fa di lei un fiore.
La Torta Margherita è un dolce semplice all’apparenza, che potremmo definire un impasto base, adatto quindi ad essere farcito e guarnito per versioni più sofisticate.
Nonostante la sua preparazione nasconda insidie tecniche che potrebbero mettere in difficoltà i meno esperti, questo dolce così essenziale evoca ricordi ed i sapori semplici di un tempo.
Tipico dolce nelle comunità contadine, era spesso oggetto di scambio o dono in occasione di inviti.
Solitamente consumata a merenda e a colazione, magari accompagnata da una tazza di latte, di tè o di caffè. Una coccola di una consistenza soffice e morbida, dal sapore gustoso e delicato.
Sicuramente la torta preferita dai bambini.
Buon lavoro
La Ceccia
Ingredienti per una teglia da 22/24 cm di diametro
150 g di farina 00
150 g di fecola di patate
180 g di zucchero
5 uova
130 g di latte intero
90 g di burro
1 bustina di lievito per dolci
La scorza grattugiata di 1 limone
1- Dividere i tuorli dagli albumi ( le uova devono essere a temperatura ambiente)
2. In una planetaria montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
3 Aggiungere il burro ammorbidito
4. Setacciare insieme la farina, la fecola di patate e il lievito e aggiungerli al composto
5. Unire il latte e lavorare qualche minuto
6. Aggiungere la scorza di limone grattugiata
7. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e unirli delicatamente al resto dell’impasto
8. Versare bella teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno, modalità statica, a 150 gradi per 70 minuti ( fare comunque la prova dello stecchino)
Lasciare raffreddare la torta prima di toglierla dalla teglia e servirla spolverata di zucchero a velo
.
Comments