E' un dolce tipico della tradizione napoletana (io adoro la cucina campana)....
La sua particolarità è che si scioglie in bocca quasi fosse una mousse.
E' molto simile, per consistenza e ingredienti, al ripieno della "sfogliatella"; è una torta alta, dalla consistenza umida e compatta.
Si prepara tradizionalmente a Carnevale il "migliaccio".
Dolce di origine medievale, il suo nome deriva da "miliaccium, una parola latina che descrive il pane di miglio. Un tempo prevedeva l'aggiunta del sangue di maiale...
In campania, è il dolce che introduce alla primavera.
Se vi va, provate a seguire la ricetta...
Ingredienti per una torta dal diametro di 24 cm
180 g di semola di grano duro
500 g di latte
300 g di acqua
250 g di zucchero semolato
250 g di ricotta fresca
50 g di burro
2 arance
2 limoni
3 cucchiaini di estratto di vaniglia ( o due bustine di vanillina)
1 tappino di acqua di fior d'arancio
zucchero a velo q.b.
1.Mettere sul fuoco a fiamma media il latte, l'acqua, il burro, la buccia di 1 limone e di 1 arancia, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia e 50 g di zucchero

2.Quando il burro si sarà sciolto, aggiungere a pioggia il semolino
3.Continuare a mescolare finchè il composto prenderà la consistenza di una crema molto densa
4.Far raffreddare la crema con un foglio di pellicola sulla superficie (togliere le bucce di arancio e limone)
5.Montare le uova con il restante zucchero, la buccia grattata di un limone e di un arancio e un cucchiaino di estratto di vaniglia
6.Unire la ricotta al composto di uova e zucchero
7.Infine, quando sarà raffreddato, amalgamare il tutto con il semolino dolce, in modo da ottenere una crema liscia senza grumi
8.Versare il composto in una teglia (24 cm di diametro) imburrata e infarinata
9.Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 60 minuti
10.Spolverare di zucchero a velo
Comments