Il Casatiello Dolce
Le origini di questo dolce, pare risalgano al 1300 tra la Costiera Amalfitana e Torre Del Greco.
Una ricetta che si tramanda di generazione in generazione grazie alle vecchie massaie che la scrivevano sulla carta.
E' un dolce un po’ spigoloso, non morbidissimo che però non poteva mancare nelle famiglie della costiera. Alto, asciutto, ricoperto di glassa, l'ideale per essere inzuppato nel latte a colazione.
Una torta calorica ,colorata, dal profumo particolare.
Un tempo si preparava col "criscito" (pasta riportata fermentata)
Io ho utilizzato il classico lievito di birra.
Una ricetta antichissima che evoca i sapori di un tempo, quando si cuoceva in un forno a legna, ed era il regalo pasquale a parenti e amici: uno grande per la famiglia, uno piccolo per ogni figlio, uno per le giovani fidanzate che lo regalavano alla futura suocera.
Insomma un dolce rude e severo, colorato e festoso. L'ideale per essere consumato nella colazione di Pasqua o il lunedì dell'angelo
Ingredienti per una teglia da chilo
Per il lievitino...
65 g di farina manitoba
8 g di lievito di birra fresco
30 g di acqua
Per l'impasto...
250 g di farina manitoba
250 g di farina 00
180 g di zucchero
125 g di strutto
125 g di latte fresco intero
4 uova
3 g di lievito di birra
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
scorza grattugiata di 1 limone
Per la glassa...
2 albumi
150 g di zucchero a velo
Qualche goccia di limone
Per la decorazione...
Palline o codeste colorate q.b.
Confettini colorati q.b.
1.Sciogliere il lievito in acqua tiepida, unire la farina e impastare formando una pallina liscia e morbida
2.In un luogo caldo (dentro il forno con la luce accesa) fare lievitare per 60 minuti
3.In una planetaria montare le uova con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone