I Baci Di Alassio
Aggiornamento: 20 dic 2021
Rinaldo Barzola era un famoso pasticcere della Real Casa Savoia.
Nei primi anni del 1900 Alassio, una deliziosa cittadina ligure, era diventata una meta turistica molto apprezzata anche dai tedeschi e dagli inglesi.
Nel 1926, Barzola, brevettò questi dolcetti al fine di creare un piccolo e dolce souvenir che ancora oggi si porta a casa il turista dopo una vacanza al mare.
I baci di Alassio, nascono da un incontro tra le nocciole e il cacao. Due piccoli pasticcini uniti da una morbida ganache al cioccolato fondente.
Morbidi e golosi. Una vera prelibatezza che possono permettersi anche le persone intolleranti al glutine, non avendo farina tra gli ingredienti.
Buon lavoro!
La Ceccia
Ingredienti per 30/35 dolcetti
500 g di nocciole tostate
400 g di zucchero semolato
50 g di cacao amaro
50 g di miele
5 albumi
1 pizzico di sale
Per la ganache...
150 g di cioccolato fondente
150 g di panna fresca
1. In un mixer tritare finemente le nocciole
2. Aggiungere lo zucchero e il cacao alle nocciole tritate
3. Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale fino
4.Unire a poco a poco il composto di nocciole cacao e zucchero agli albumi montati
5. Infine aggiungere il miele
6. Con una sac a poche dal beccuccio largo a stella, formare tanti pasticcini sistemati su una placca rivestita di carta da forno. Lasciarli riposare al fresco per un paio d’ore.
7.Cuocere i dolcetti in forno preriscaldato per 7 minuti a 220 gradi
8. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e portare a bollore la panna
9. Unire la panna con il cioccolato, con una frusta montare la ganache
10. Quando i dolcetti e la ganache saranno freddi, unirli a due a due con un cucchiaino di crema.