L’origine della cipolla di Tropea è strettamente collegata al ritrovamento di fossili nella zona dell’Asia centro-occidentale risalenti al 3000 a.c. Era conosciuta dagli egizi e successivamente i fenici, gli assiri e i babilonesi la introdussero nelle popolazioni del mediterraneo.
In Calabria, nel medioevo e nel rinascimento era considerata il principale prodotto dell’alimentazione e dell’economia locale ma sarà durante il periodo borbonico che si diffonderà nei mercati dei paesi del nord Europa. Dal 1950 verrà esportata anche oltreoceano.
La cipolla rossa di Tropea è oggi tra le più richieste e apprezzate, sia per il suo sapore che per la digeribilità
La frittata di cipolle è un piatto semplice e povero, rustico e gustoso; naturalmente la cipolla di Tropea regala dolcezza e digeribilità e conferirà sapore senza essere troppo pungente.
Servita calda o fredda, è un ottimo piatto unico, ma tagliata a dadini diventa uno sfizioso antipasto e uno stuzzichino per aperitivi.
Se amate le cipolle, credetemi, vi innamorerete di questa frittata che come da tradizione verrà “girata” in padella.
Buon appetito!
La Ceccia
Ingredienti per 4 persone
500 g di cipolle di Tropea
4 uova
50 g di parmigiano grattugiato
Olio E.V.O. q.b.
Sale e pepe q.b.
1- Tagliare le cipolle a dischi sottili
2. In una padella, adagiare le cipolle con un filo d’olio, sale e una spolverata di pepe
3. Cuocere dolcemente e pazientemente le cipolle a fuoco minimo. Non dovranno mai bruciacchiare. Diventeranno trasparenti e morbide fini quasi a disfarsi
4. Togliere le cipolle dal fuoco
5. In una ciotola, sbattere le uova insieme al parmigiano e un pizzico di sale
6. Unire le cipolle alle uova sbattute
7. Ungere una padella antiaderente di media grandezza ( la frittata non dovrà essere troppo sottile) e versare il composto livellandolo
8. Coprire con un coperchio e sempre a fuoco minimo lasciare cuocere pazientemente. Sarà la frittata a dirvi quando sarà il momento di girarla non appena avvertirete Il suo profumo
9. Girare la frittata aiutandovi con un piatto. Se avrete problemi a staccarla dalla padella lasciatela coperta, fuori dal fuoco per qualche minuto.
10. Cuocere la frittata dall’altro lato per un paio di minuti alzando la fiamma e servire calda o fredda
Comments