top of page

Il Marò (U Pestun De Fave)

Immagine del redattore: La Ceccia in cucinaLa Ceccia in cucina

Aggiornamento: 17 mar 2021

Il nome sembra sia di origine araba mar-a cioè condimento. Si tratta di un'antica preparazione che i pescatori usavano nel periodo primaverile per condire la pasta o semplicemente da spalmare su crostoni (i contadini la mangiavano con il pane raffermo) o come accompagnamento di piatti a base di carne o pesce.

Le origini di questa salsa sono certamente datate. Nota anche come "pestun de fave" è diffusa nel ponente ligure, probabilmente di origine saracena. La ricetta originale è andata perduta, pare che originariamente non prevedesse l'aggiunta del formaggio.

Anche i pinoli sono una variante per arricchire la salsa che non deve essere eccessivamente fine al palato ma piuttosto granulosa.

Si può utilizzare il pecorino per renderla più decisa, ma in questo caso bisogna fare attenzione all'aggiunta del sale.

un'altro esempio di cucina povera, propria della gente di campagna e dei naviganti


Buon lavoro!


La Ceccia


Ingredienti


200 g fave già pulite (ne serviranno almeno 1 chilo da sgranare)

6/7 foglie di menta

20 g di pinoli

50 g di parmigiano

1 spicchio d'aglio

sale q.b.

olio E.V.O. q.b.


1.Sgranare le fave. privarle della pellicina (tranne quelle molto piccole che possono essere utilizzate così come sono)



2.Nel mixer frullare a scatti le fave, le foglie di menta, l'aglio, i pinoli, il sale e qualche cucchiaio di olio E.V.O.






3.Aggiungere il parmigiano e un paio di cucchiai di olio E.V.O.


4.Frullare un'altro pochino al fine da ottenere una salsa non troppo fine


Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di La Ceccia in cucina. Creato con Wix.com

bottom of page